Strumenti

Labour Market Intelligence

Uno degli obiettivi specifici derivati da quello generale dello studio è la realizzazione di strumenti protipali da dedicare a diverse tipologie di utenza. In merito alla costruzione di questi strumenti, lo studio in corso di realizzazione pone le basi per lo sviluppo di un sistema a rete che implementa diverse funzionalità a supporto di attori rilevanti nel mondo della scuola, delle università, della formazione e del lavoro.

Per l'orientamento

Gli strumenti in via di prototipazione, a partire dai dati generati dal modello predittivo, dedicati agli studenti consentiranno:

  1. l'orientamento in ingresso all’istruzione secondaria di secondo grado: il tool consentirà agli studenti delle scuole secondarie di valutare le proprie competenze e di essere indirizzati verso i percorsi di studi più adeguati alle loro attitudini, competenze e conoscenze;
  2. l'orientamento verso le università (e successivamente mercato del lavoro): il tool consentirà di incrociare i dati previsionali circa le figure professionali che saranno maggiormente ricercate nel futuro con le classi di laurea che consentono di ottenere la formazione più adeguata per specifiche occupazioni.


Per le scuole, le università e gli enti di formazione

In questo contesto il prototipo consentirà la verifica del mismatch occupazionale, ovvero di valutare il disallineamento tra la propria offerta formativa e lo sviluppo del set di competenze, conoscenze ed abilità atteso dal mercato del lavoro. Attraverso questa funzionalità sarà possibile esaminare previsionalmente l’effetto di un cambiamento della propria offerta formativa.


Per le imprese

Le imprese e le agenzie per il lavoro potranno produrre un assessment delle competenze, conoscenze ed abilità interne dei propri dipendenti: il tool consentirà la valutazione delle carenze interne di competenze, conoscenze ed abilità in relazione allo sviluppo atteso delle professionalità nel proprio settore di riferimento. L’output dello strumento servirà alle imprese ed alle APL per orientare le proprie politiche di recruiting e di formazione del personale.


Per i policy maker

Gli strumenti messi a disposizione consentiranno ai policy maker la previsione degli effetti dell’introduzione una politica (attiva o passiva) a sostegno dell’istruzione/formazione/lavoro: il tool consentirà ai decisori pubblici di valutare l’effetto previsionale all’introduzione di un sistema di incentivi nell’ambito delle politiche di governance del mondo istruzione/formazione/lavoro, quali ad esempio l’incentivazione di una tipologia contrattuale, piuttosto che il sostegno ad una determinata classe e\o settore professionale.