La decisione di realizzare un software per acquisire ulteriori valutazioni sui futuri scenari possibili nel mercato del lavoro in Italia per il 2030, deriva da molteplici considerazioni:
- i modelli predittivi basati su machine learning funzionano tanto meglio quanto maggiore è la base di informazioni a disposizione;
- gli esperti, pur rappresentando un buon campione per la valutazione delle occupazioni, potrebbero non avere conoscenza informata sulle dinamiche in atto in alcuni settori professionali ad elevata specializzazione;
- nella differenza di opinione tra diversi gruppi si trova un'enorme ricchezza intermini di differenze di visione e di aspettative.
La scelta è ricaduta, dopo un'attenta analisi, sulla realizzazione di un bot interattivo basato su piattaforma Telegram. Il bot, un agente interattivo basato su intelligenza artificiale, acquisendo informazioni da ogni singolo utente, impara ad interagire e accompagna l'utente nelle attività da svolgere in maniera molto simile a quanto realizzato nei workshop, per garantire la compatibilità dei dati acquisiti nelle due diverse modalità.
Dopo aver risposto ad un invito avvenuto sia attraverso canali formali che informali, il singolo utente, tramite Telegram, è stato invitato a registrarsi definendo la propria tipologia di utente tra disoccupato/inoccupato, studente, occupato, pensionato. Ovviamente in funzione di questa, sono state elaborate dal Bot differenti richieste di informazioni.
A garanzia della più totale riservatezza sui dati comunicati, nel rispetto della normativa sulla privacy, attraverso il canale Telegram si articola esclusivamente lo svolgimento delle fasi conversazionali (istruzioni, video …) utili per comprendere le modalità di gioco, mentre tutte le fasi di scambio dati sono protette e cifrate direttamente verso i nostri server senza alcun intermediario.
Le attività realizzate attraverso il bot replicano quanto svolto nei workshop per rendere i dati acquisiti consistenti ed utilizzabili nell'ambito dello stesso modello analitico. Le attività sono introdotte dal bot attraverso dei video esplicativi
Il bot, realizzato per essere consistente con le attività svolte nei workshop, ripercorre la struttura principale di acquisizione dati. Pertanto i dati acquisiti consentiranno di valutare le opinioni rispetto ai megatrend più rilevanti ed al loro impatto sul mercato del lavoro.
Differentemente dai workshop però agli utenti (singoli questa volta e non in gruppo) sono fornite delle scelte maggiormente riferite alla propria esperienza di studio e\o professionale.
In questo modo si intende acquisire opinioni informate circa il futuro delle professioni, ad esempio ad un occupato del settore Industria elettronica nell'area di impiego sistemi di produzione sono proposte le professioni afferenti il proprio settore per sfruttare la conoscenza specifica che rappresenta spesso il limite delle opinioni espresse da un panel di esperti.
In maniera similare agli studenti di un determinato corso di laurea vengono proposte come scelte le professioni più frequentemente considerate in uscita da quell'espereinza didtattica.